Posted on 1 ottobre 2019
Mi capita spesso di fototografare i bambini, normalmente sono genitori già clienti che magari gli ho fatto il servizio fotografico per il loro matrimonio o magari tempo fa hanno fatto fatto il servizio fotografico per il pancione, così poi proseguono il “percorso” durante la crescita della loro prole.
Dalle foto del matrimonio, a quelle del pancione per passare alle foto dei primi giorni di vita, poi a quelle dove sta seduto e poi dopo quando è più grande questa è un po’ la “logica” da seguire per documentare la crescita del bambino. Il compito del “Personal Photograper” è di documentare fotograficamente la crescita della famiglia, dalle fotografie di fidanzamento a quelle dei figli.
Qui di seguito potrete vedere una scaletta di alcuni scatti di esempio
Categoria: New Born-Maternity Messo il tag: Bambini, fotografia di bambini, fotografo, francesco sgherri, genitori, New Born, pancione, personal photographer, ricordi
Posted on 15 Maggio 2018
Per il I° Maggio sono stato chiamato dall’amica Cristina a documentare il 50^ Anniversario di attività dello storico “Ristorante Genovini” aperto nel 1968 da suo babbo Dino, ed ora gestito da lei e suo fratello.
Devo dire che è riuscita una bella festa con tanta affluenza di persone di ogni età, proprio perché in cinquanta anni ce ne sono passati di clienti a mangiare. Complimenti per la buona riuscita e auguri per gli anni a venire.
Ma voglio sfruttare questa occasione per parlare dell’importanza della Fotografia, visto che appena sono arrivato stavano sistemando un cartellone (tra l’altro gli avevano dato la forma architettonica dello stesso ristorante) dove erano esposte vecchie fotografie sia in bianco nero che a colori.
Man mano che la serata entrava nel vivo, tra uno stuzzichino e l’altro, le persone facevano capannello davanti al tavolo dove erano esposte fotografie dai colori ingialliti dal tempo che ritraevano bambini di quei tempi che oggi sono quarantenni.
Ecco a cosa serve la Fotografia stampata, a conservare ricordi, ricordi di qualsiasi genere. Fino a quando non è arrivata la “fotografia digitale”, nelle nostre case ci sono sempre stati cassetti o scatole dove erano custodite vecchie fotografie scattate in negativo e stampate, magari su carta baritata, ritraenti i nostri nonni o addirittura bisnonni, o eventi, compleanni e momenti di convivialità.
Purtroppo, e lo dico a malincuore, in questi ultimi anni avremo un ” vuoto di memoria fotografica” non indifferente, dovuto al cattivo uso della Fotografia, abituati a fare miliardi di scatti “virtuali” , con i nostri cellulari iper tecnologici, che servono solo nell’immediato per darli in pasto ai social network e poi un minuto dopo già dimenticati rimarranno “chiusi” dentro le memorie di cellulari che nel frattempo sono diventati obsoleti e vecchi da buttare e sostituire con il modello di ultima generazione , e così le nostre fotografie andranno perse ancor prima di essere stampate e viste tra le nostre mani.
Quindi vi inviterei a fare mente locale, e magari dei cento scatti fatti durante il compleanno di vostro figlio provare a fare una scelta e stamparne 15/20 fotografie su carta fotografica in modo da conservare nel tempo in modo sicuro quel momento, cosi che i nostri nipoti aprendo i cassetti o una vecchia scatola da scarpe potranno trovare ancora dei Ricordi.
Categoria: Fotografia Messo il tag: bianco e nero, carta baritata, foto, fotografia, fotografia analogica, ricordi, stampe
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Commenti recenti