Posted on 7 aprile 2020
Uno di questi giorni, che fuori piove e è freddo, mi è tornato in mente di quando scattavo “fotografia di food“, come si chiama oggi, con la tecnica della luce pennellata, ai tempi scattavo (in analogico) su pellicola piana con una Linhof 4×5, e con relative difficoltà del caso, tipo, per arrivare ad uno scatto perfetto ci si impiegava anche un giorno a partire dalle “Polaroid” come “provini” fino ad dover esporre 5/7 o 10 pellicole per poi svilupparle e sperare che perlomeno una fosse esposta correttamente.
Scatto di partenza: luce flash diffusa
Domenica pomeriggio dopo aver fatto un po’ di prove ho realizzato un paio di scatti e devo dire che ancora oggi è sempre una fotografia affascinante, anche se “aiutati” dalla tecnologia del digitale, c’é sempre una certa “suspense” per arrivare al risultato finale.
Questi sono i risultati…
Renato Marcialis, uno per tutti, precursore che è riuscito a fare “suo” questo stile di fotografia, date pure un occhiata al suo sito www.caravaggioincucina.it
Categoria: Prove & Test, Tecnica Fotografica Messo il tag: #food, #lightpainting, #lucepennellata, #stilllife, fotografia, Francesco Sgherri Fotografo
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Commenti recenti