Posted on 15 Maggio 2018
Per il I° Maggio sono stato chiamato dall’amica Cristina a documentare il 50^ Anniversario di attività dello storico “Ristorante Genovini” aperto nel 1968 da suo babbo Dino, ed ora gestito da lei e suo fratello.
Devo dire che è riuscita una bella festa con tanta affluenza di persone di ogni età, proprio perché in cinquanta anni ce ne sono passati di clienti a mangiare. Complimenti per la buona riuscita e auguri per gli anni a venire.
Ma voglio sfruttare questa occasione per parlare dell’importanza della Fotografia, visto che appena sono arrivato stavano sistemando un cartellone (tra l’altro gli avevano dato la forma architettonica dello stesso ristorante) dove erano esposte vecchie fotografie sia in bianco nero che a colori.
Man mano che la serata entrava nel vivo, tra uno stuzzichino e l’altro, le persone facevano capannello davanti al tavolo dove erano esposte fotografie dai colori ingialliti dal tempo che ritraevano bambini di quei tempi che oggi sono quarantenni.
Ecco a cosa serve la Fotografia stampata, a conservare ricordi, ricordi di qualsiasi genere. Fino a quando non è arrivata la “fotografia digitale”, nelle nostre case ci sono sempre stati cassetti o scatole dove erano custodite vecchie fotografie scattate in negativo e stampate, magari su carta baritata, ritraenti i nostri nonni o addirittura bisnonni, o eventi, compleanni e momenti di convivialità.
Purtroppo, e lo dico a malincuore, in questi ultimi anni avremo un ” vuoto di memoria fotografica” non indifferente, dovuto al cattivo uso della Fotografia, abituati a fare miliardi di scatti “virtuali” , con i nostri cellulari iper tecnologici, che servono solo nell’immediato per darli in pasto ai social network e poi un minuto dopo già dimenticati rimarranno “chiusi” dentro le memorie di cellulari che nel frattempo sono diventati obsoleti e vecchi da buttare e sostituire con il modello di ultima generazione , e così le nostre fotografie andranno perse ancor prima di essere stampate e viste tra le nostre mani.
Quindi vi inviterei a fare mente locale, e magari dei cento scatti fatti durante il compleanno di vostro figlio provare a fare una scelta e stamparne 15/20 fotografie su carta fotografica in modo da conservare nel tempo in modo sicuro quel momento, cosi che i nostri nipoti aprendo i cassetti o una vecchia scatola da scarpe potranno trovare ancora dei Ricordi.
Categoria: Fotografia Messo il tag: bianco e nero, carta baritata, foto, fotografia, fotografia analogica, ricordi, stampe
Posted on 21 febbraio 2017
Sulla scia del ritorno alla pellicola, (Kodak ha annunciato che a metà 2017 mette nuovamente in produzione la pellicola diapositiva Ektacrome), e anche per un ritorno al “vintage”, dato che ho notato che da un po’ di tempo c’è curiosità da parte dei giovani che ritrovano le “vecchie” fotocamere a pellicola, dei genitori o addirittura dei nonni, e hanno la curiosità di riattivarle, per “vedere cosa viene fuori”, e non per ultimo perché mi viene chiesto di poter “vedere” cosa c’è nei fotogrammi dei vecchi negativi o addirittura nelle vecchie lastre 9×12 trovate dentro i cassetti.
Per questi motivi mi son deciso a ricomprare uno scanner di qualità che scansiona in alta risoluzione sia fotografie sia trasparenti come negativi e diapositive, proprio per far “rivivere” le vecchie immagini e cercare di recuperare dei frammenti di storia.
Posted on 29 novembre 2016
Questo Post è solo a titolo informativo, anni fa ne feci uno simile, ma visto che ogni tanto mi capitano queste cose, ho deciso di farne uno nuovo.
Chiara, (ho messo un nome fittizio per rispetto della sua privacy), mi ha contattato tramite social, chiedendomi informazioni per potersi fare un Book Fotografico
Dopo qualche giorno ci siamo sentiti così abbiamo deciso i giorni che potevano essere liberi per entrambi, poi, sempre tramite FaceBook o WhatsApp abbiamo finito di pianificare la nostra sessione fotografica, definendo sia la location, che dato la stagione sarà in studio, sia cosa dovrà portare come outfit…
OK, appuntamento a Domenica pomeriggio ore 16:00…
Con quasi un ora di ritardo, (questo non è buon segno, sia per mancanza di rispetto altrui, sia per il poco interesse che ha dimostrato di avere per questo shooting), arriva accompagnata da un amica, che, tra l’altro lei si è dimostrata gentile e ha capito la situazione, mentre Chiara voleva fosse presente anche l’amica, io le spiego tranquillamente, che specialmente, quando la persona da ritrarre non è una “modella professionista”, preferisco lavorare da solo con lei, in primo luogo per dare il giusto tempo alla persona di prendere confidenza con la fotocamera e poi poter instaurare un buon rapporto lavorativo di “fiducia reciproca” tra fotografo e soggetto, per cercare di evitare al massimo situazioni di distrazione, disagio o imbarazzo, per questo preferisco scattare da solo, tanto più che per Chiara è la prima volta che posa davanti ad un obiettivo.
Così ho decido di non scattare, sia per il rispetto mancato che per la poca fiducia nei miei confronti.
Preferisco perdere un lavoro prima di rischiare di realizzare un Book mediocre, sarebbe controproducente sia per me che per la ragazza che non sarebbe soddisfatta delle proprie fotografie.
Categoria: Shooting Book Messo il tag: bianco e nero, book, Comune San Miniato, foto, fotografia, fotografo, francesco sgherri, Francesco Sgherri Fotografo, portrait, ritratti, San Miniato, shooting
Posted on 1 novembre 2016
Copio e incollo un articolo da divulgare molto interessante di Luca Pianigiani di Jumper
UNA FOTO È UNA FOTO. NON UNA VETROFANIA (UNA BATTAGLIA DA COMBATTERE)
Una fotografia è un prodotto, da vendere; di conseguenza, da promuovere. Su questo punto, ci auguriamo non ci siano dubbi. Certo, la fotografia è molto di più, ma questo è solo un vantaggio per chi produce immagini: le fotografie servono ad un sacco di cose, e quindi sono anche “un sacco di altre cose”, ma questo non toglie il punto fondamentale, per chi lavora in questo campo: sono un prodotto da vendere.
Perché questo discorso? Perché sembra di tornare a quanto è stato tanto discusso un anno fa circa (pubblicamente e politicamente: se ne parla e ne abbiamo parlato da molto di più nell’ambiente) con lo slogan “Un libro è un Libro”, promosso dal Ministro Franceschini per allineare le aliquote Iva dei libri di carta a quelli digitali, che ha generato una aspra battaglia in sede di Comunità Europea, che ora sembra essere definitivamente passata. E’ arrivato forse il momento per aprire un altro capitolo, simile, e possiamo già coniare un hashtag:
#unafotoèunafoto
In cosa consiste questa nuova battaglia? La tematica è simile a quella dei libri, per certi versi più complessa (ma dovrebbe essere invece semplice, non c’entra nemmeno l’Europa, semmai i singoli Comuni). La storia è semplice, ed è nata da una richiesta di un’amica fotografa che mi ha fatto entrare in questo incubo (ovvero: ha condiviso con me il suo). Nasce da una richiesta davvero folle (perché #unafotoèunafoto, appunto) di una società che ha avuto l’appalto dal Comune dove questa amica fotografa ha un negozio per incassare le “tasse” relative alle “decorazioni”; una tassa che tutti i negozi pagano per scritte e insegne, ma che finora erano legate solo a questi elementi. La novità invece è che anche le immagini, le fotografie esposte, devono sottostare a questa tassazione, o almeno questa è la novità per il Comune in questione: va spiegato infatti che pur esistendo un Regolamento per l’applicazione delle imposte sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni (datata 1993), poi ogni Comune può interpretarlo e gestirlo con una certa autonomia, quindi può variare da Comune a Comune.
Questa “novità” (che anche le fotografie, e non solo le insegne, sono soggette a tassazione) mai comunicata prima, ha generato un doppio binario di richiesta:
1) Il pagamento della tassa
2) Il pagamento della multa per “omessa dichiarazione”.
Inutile dire che sono parecchi soldi. Ma la questione non sono i soldi (non solo questi), ma l’insensatezza delle due richieste:
1) Perché deve essere pagata questa tassa? (spieghiamo dopo)
2) Perché bisogna pagare una multa per omessa dichiarazione, se nessuno ha mai comunicato questa nuova richiesta (il fatto che “sia nuova” è frutto del fatto che mai è stata richiesta in passato).
Di tutto questo si deve e si occuperà un legale, ovviamente. Ma quello che vogliamo mettere in campo è una discussione etica e pratica, che riguarda la domanda:
Si, perché, come abbiamo detto all’inizio, la fotografia serve a tante cose, ma per un professionista che VENDE fotografie si tratta di un prodotto in vetrina; del SUO prodotto in vetrina. Come si fa a confondere il prodotto con una “vetrofania” che, in quanto elemento di promozione e pubblicità, deve sottostare a questa tassa?
Se qualsiasi elemento in vetrina deve essere considerato una “vetrofania”, allora chi vende scarpe le scarpe in vetrina cosa sta “esponendo”? Un prodotto che porta il cliente ad entrare e comprare, oppure è una “promozione” visuale e come tale tassabile? Cosa vende un fotografo? Una fotografia (tante fotografie), tra l’altro spesso confezionate in un album oppure su tela, su un supporto (anche adesivo, a dirla tutta…), ma il fatto che una fotografia sia “anche” un elemento usato per promuovere pubblicitariamente qualcosa non toglie la sua essenza primaria: per un fotografo è IL PRODOTTO, come una scarpa, come un pollo arrosto, come un vestito, come una lattina di una bevanda frizzante.
C’è qualcosa che non funziona, e in questo “malfunzionamento” ci sono interessi economici che tentano di dimostrare il contrario, anzi… in mancanza della possibilità di dimostrare l’ovvio, ovvero che per un fotografo una foto in vetrina è PRINCIPALMENTE il prodotto e non la promozione pubblicitaria del proprio lavoro, la tassa rimane, e qualsiasi discussione che allunghi i tempi dei pagamenti genera una crescita della multa e della mora. Bisogna fare qualcosa, e in questo ci si può avvalere di sentenze che hanno già riguardato un altro settore, quello del turismo, dove l’esposizione di foto di luoghi di viaggio e i relativi prezzi dei “pacchetti” sono stati considerati (e messi poi in discussione a livello legale) della pubblicità e non “il prodotto venduto”.
E’una discussione difficile, ma che bisogna vincere, quindi esortiamo gli organi competenti (per esempio le Associazioni di Categoria), a muoversi, partendo da questa nostra segnalazione. I fotografi hanno già un sacco di problemi, in questo periodo, hanno bisogno di lavorare e ovviamente devono pagare le tasse che competono loro, ma questa situazione deve essere chiarita, oppure bisogna cambiare la tassazione indicando che tutto quello che viene esposto in una vetrina deve essere sottoposto ad una tassazione: le scarpe, i vestiti, le fotografie, non ha senso che solo una categoria sia obbligata a questo “balzello”. Bisogna – per essere chiari nell’esposizione e nella creazione di questa linea di difesa – dimostrare che le fotografie sono il prodotto venduto, e non una pubblicità fine a se stessa.
Serve massa critica, servono sentenze, serve che tutti si mettano insieme a combattere una scorrettezza, e in questo serve il coinvolgimento di tutti, e su canali ben più allargati di quello che può essere Jumper. Condividi quindi questo post, usa l’hashtag #unafotoèunafoto e fallo sapere a tutti. Potresti non essere direttamente in questa situazione (perché forse il tuo Comune non ti ha ancora chiesto qualcosa in merito), ma prova a guardare nella casella delle lettere… la multa potrebbe arrivarti oggi stesso, o tra sei mesi… o tra un anno.
By Luca Pianigiani in SUNDAY JUMPER
Categoria: Info Messo il tag: foto, fotografia, fotografie, fotografo, francesco sgherri, Francesco Sgherri Fotografo
Posted on 26 luglio 2016
Con Chiara siamo amici da tanto tempo, così circa un anno fa, mi ha presentato Alberto, così davanti a un buon bicchiere di birra, abbiamo incominciato ad organizzarci per il loro matrimonio. Tra stress e anzia da pre matrimonio siamo finalmente arrivati al fatidico giorno…
Si sono uniti in matrimonio un sabato pomeriggio di metà giugno nel santuario de “La Madre dei Bimbi” di Cigoli, devo dire che è stata una bella cerimonia, accompagnati dai canti della magnifica corale di San Genesio, per l’occasione ha suonato la prima tromba del Maggio musicale Fiorentino, oltre all’amico Fermalvento che suonava l’organo.
Dopo la cerimonia siamo andati, con gli sposi e i miei colleghi videomakers a scattare in San Miniato, Chiara l’ha definita “La mia San Miniato” passando anche dalla piazza del duomo che in questo periodo ha allestito un palco per “La Luna è Azzurra” evento annuale organizzato proprio da Chiara, poi la cerimonia è proseguita a Villa Corliano di San Giuliano Terme dove oltre a tutti i parenti ci aspettava il Trio Scrafoglia ad allietarci con le sue note Jazz. Come chef d’eccezione Gilberto Rossi che ci ha deliziato con i suoi piatti raffinati ed eleganti.
Categoria: Cerimonie Matrimoni Messo il tag: album fotografico, bianco e nero, bridal, Cerimonia, Comune San Miniato, foto, fotografia, Fotografo di Cerimonia, francesco sgherri, Francesco Sgherri Fotografo, Matrimoni in Toscana, Matrimonio, San Miniato, Sposa, Sposarsi in Toscana, Sposi, Sposo, toscana, Wedding, Wedding in Tuscany
Posted on 9 febbraio 2016
Categoria: Shooting Book Messo il tag: bianco e nero, book, Comune San Miniato, foto, fotografia, fotografo, francesco sgherri, Francesco Sgherri Fotografo, modella, post produzione, ritratti, shooting, silhouette, studio, toscana
Posted on 26 gennaio 2016
Diana mi ha contattato per poter fare dei nuovi scatti insieme, questa volta ha preferito uno stile simile a quello di un noto fotografo americano che scatta per le migliori copertine patinate di moda, praticamente flash sparato su parete bianca, così abbiamo incominciato, e dato che con Diana è da tempo che ci conosciamo, abbiamo ottenuto buoni risultati fin dai primi scatti.
Categoria: Shooting Book Messo il tag: book, Comune San Miniato, foto, fotografare, fotografia, fotografo, francesco sgherri, Francesco Sgherri Fotografo, modella, ritratto, shooting, studio
Posted on 29 dicembre 2015
Avevo promesso che facevo un post anche di Hajar, amica di Alexa dato che ho avuto modo di fotografarla quando è venuta insieme a lei. Direi fisicamente diversa dalla sua amica , e anche se all’inizio è stata un po “rigida”, meno “fluida” ma tutto sommato si è rifatta alla fine dello shooting. Complimenti Hajar, alla prossima…
Categoria: Shooting Book Messo il tag: bianco e nero, book, foto, fotografare, fotografia, francesco sgherri, Francesco Sgherri Fotografo, location, model, modella, modelle, portrait, ritratto, shooting, silhouette
Posted on 4 agosto 2015
Si, sabato pomeriggio, Marta e Federico si sono sposati nella chiesa di Montopoli, sono partito da casa di Marta a “documentare” la sua preparazione per il trucco e parrucco.
La stagione è partita a fare i capricci, durante la preparazione a casa di Marta ha fatto due gocce, dopo è riuscito il sole.
Dopo aver fatto la cerimonia in chiesa, abbiamo scattato alcune foto in giro per Montopoli e poi siamo partiti alla volta della Fattoria di Calappiano, per strada ha icominciato a diluviare, ma per fortuna nella zona dove siamo andati non ha fatto nemmeno una goccia, devo dire che abbiamo avuto fortuna, ci poteva andare peggio.
Queste sono alcune foto di sintesi della giornata passata con Marta e Federico.
www.francescosgherri.photography
Categoria: Cerimonie Matrimoni Messo il tag: album fotografico, bianco e nero, bridal, Cerimonia, Comune San Miniato, Firenze, foto, fotografare, fotografia, fotografie, fotografo, Fotografo di Cerimonia, fotolibro, francesco sgherri, Francesco Sgherri Fotografo, location, Matrimoni in Toscana, Matrimonio, Pisa, reportage, San Miniato, Sposa, Sposarsi in Toscana, Sposi, Sposo, Wedding, Wedding in Tuscany
Posted on 14 luglio 2015
Anche Flavia, come capita spesso, mi ha contattato tramite Facebook, chiedendomi se era possibile poter scattare insieme, visto che gli piaceva il mio modo di fotografare.
Appena sono stato più libero nel lavoro, l’ho ricontattata spiegandogli come ci potevamo organizzare e abbiamo deciso di trovarci un lunedì nel tardo pomeriggio direttamente alla Stazione Leopolda di Firenze per poter sfruttare come location il Nuovo Teatro del’Opera.
Con Flavia siamo entrati fin da subito in sintonia merito anche suo dato che non era la prima volta che si trovava a posare davanti a un obiettivo, dato che la location ha dei colori molto neutri, dopo i primi scatti, gli ho fatto indossare dei vestiti molto colorati per poter ottenere un contrasto con lo sfondo, questi sono alcuni scatti che ne sono usciti.
Con Flavia abbiamo deciso di rimanere in contatto sia per poter scattare di nuovo, sia per cercare di lavorare insieme.
www.francescosgherri.photography
Categoria: Shooting Book Messo il tag: bianco e nero, book, foto, fotografare, fotografia, fotografie, fotografo, francesco sgherri, Francesco Sgherri Fotografo, location, model, modella, portrait, post produzione, shooting, silhouette, toscana
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Commenti recenti