Durante la sessione di riprese con Deia che abbiamo fatto a Lajatico al Teatro del Silenzio mi son portato dietro una delle mie Hasselblad con lo Zeiss Planar 80mm f 2,8 e un paio di pellicole Fuji, così ho approfittato per fare un po’ di scatti tanto per ri-prendere la mano all’inquadratura con il pozzetto e abituarmi di nuovo al formato quadrato. Devo dire…
In queste sere dopo l’orario di lavoro mi sono messo a pensare come fotografare un’auto, quindi ho preparato un set fotografico con tanto di Bank e diversi punti luce spot, ho cercato una superficie che assomigliasse il più possibile all’asfalto, dopodiché ho preso la mia Ferrari 456 Gt e l’ho parcheggiata lì sopra. Dopo vari tentativi di illuminazione ho scelto un uno schema d’illuminazione abbastanza…
Nota Tecnica: È un test per vedere se le ottiche sono afflitte da front o Back focus, nonostante siano pre-tarate dalla casa madre, nel mio caso Canon, gli obiettivi possono avere dei problemi di allineamento con il corpo macchina, dovuto anche allo “stress” da lavoro. Così ogni tanto ho l’abitudine di controllare l’accoppiamento ottica/fotocamera. Esistono in commercio diversi accessori per fare le micro regolazioni,…
In questi giorni ho ritrovato la Leica M3 di mio babbo che a suo tempo, con i propri risparmi, si era comprato. E’ una fotocamera a telemetro della Leitz (Ernest Leitz) da cui nasce il nome LEICA acromimo di LEItz CAmera, quella di mio babbo è una M3 del 1957 monta un Elmar retraibile 50mm f 1:2,8 (ex Elmax dal nome di Max Bereck)…
A cadenza mensile ho preso l’abitudine (anche perché me lo ricorda il programma stesso) di calibrare il mio monitor NEC Multisync 2690 con il quale lavoro, usando uno spettrofotometro della XRite, la procedura richiede pochi semplici passi, dove si riesce a fare un profilo aggiornato per una visualizzazione perfetta e molto vicina alla realtà a monitor delle immagini. Con il solito strumento è possibile…
Tra vintage e tecnologia… Si a vederla davanti sembra una vecchia fotocamera a telemetro, mentre dietro è un concentrato di tecnologia di ultima generazione, è la nuova Fuji X 100s un gioiellino “mirrorless” a ottica fissa (35mm f2) con un sensore APS-C di 16Mp prodotto da Fuji con tecnologia X Trans senza filtro “passa-basso” per un risultato qualitativo sorprendente. Avevo già avuto modo di…
Eh si, erano circa metà degli anni 70 (75/77) più o meno, non mi ricordo di preciso, sai ero abbastanza piccolo 🙂 quando mio babbo mi dette la mia prima macchina fotografica, una Petri ! Mi portava con se a fare i matrimoni, naturalmente ero il “pargoletto” di tutta la cerimonia, un “fotografo” così piccolo tanto da avere il punto di ripresa talmente basso…
Oggi rovistando nel magazzino del “passato”, ho trovato una decina di vecchie Polaroid 667 bianconero, con grande gioia me le sono portate al “presente” mi sono messo a leggere le istruzioni: 3000 ASA 36 DIN, For professional use. Print do not require coating. 8 istante black & white print (8,3×10,8 cm). ho esultato tra me, bellastoria!!! Ho aperto la busta che contiene il caricatore…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.