1000 Miglia a San Miniato

Schermata 2017-05-21 alle 17.49.17

Quest’anno la 90^ edizione della storica competizione della Mille Miglia (Brescia -Roma-Brescia di circa 1700 chilometri) è passata da San Miniato, più precisamente nella tappa più lunga, la terza, che va da Roma a Parma, passando da Siena, Monteriggioni, San Miniato, e Montecatini proseguendo verso il Passo dell’Abetone per arrivare in serata a Parma.

Millemiglia_200517_0081-2

Così sabato sono andato a fotografare questa magnifica sfilata di auto d’epoca di prestigio. Sfrecciando tra le strade della cittadina, con una breve sosta in Piazza della Repubblica dove c’era il punto di controllo timbro, a fine mattinata sono arrivate le prime vetture del Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge con dei modelli eccezionali. Finito questo primo passaggio è stata la volta del Ferrari Tribute to Mille Miglia con auto di altissimo livello.

Millemiglia_200517_0004Millemiglia_200517_0024Millemiglia_200517_0029Millemiglia_200517_0049Millemiglia_200517_0045Millemiglia_200517_0055Millemiglia_200517_0068Millemiglia_200517_0071

Nel primo pomeriggio invece è arrivata la vera e propria carovana delle auto storiche, circa 450 splendidi esemplari di autovetture d’epoca, condotte da equipaggi arrivati da decine di Paesi diversi, per rappresentare il più prestigioso museo viaggiante del mondo.

Millemiglia_200517_0079Millemiglia_200517_0080-2Millemiglia_200517_0098Millemiglia_200517_0116Millemiglia_200517_0090Millemiglia_200517_0121Millemiglia_200517_0124Millemiglia_200517_0135Millemiglia_200517_0138Millemiglia_200517_0153Millemiglia_200517_0168Millemiglia_200517_0171Millemiglia_200517_0176Millemiglia_200517_0177Millemiglia_200517_0180Millemiglia_200517_0188Millemiglia_200517_0198Millemiglia_200517_0199Millemiglia_200517_0202Millemiglia_200517_0203Millemiglia_200517_0204Millemiglia_200517_0208Millemiglia_200517_0246Millemiglia_200517_0249Millemiglia_200517_0255Millemiglia_200517_0265Millemiglia_200517_0274Millemiglia_200517_0287Millemiglia_200517_0302Millemiglia_200517_0324-2Millemiglia_200517_0341Millemiglia_200517_0349Millemiglia_200517_0354Millemiglia_200517_0456Millemiglia_200517_0459Millemiglia_200517_0514Millemiglia_200517_0524

Un sentito ringraziamento all’amico Bruno Tamburini e Mario Morelli, per averci messo anima e corpo nell’organizzare tutto questo. Ringraziamenti dovuti al sindaco Vittorio Gabbanini, l’assessore Giacomo Gozzini e Delio Fiordispina, presidente di San Miniato Promozione, non per ultimo un ringraziamento per il  buon lavoro svolto dalla Protezione Civile e il corpo della Polizia Municipale per aver fatto si che tutto filasse liscio.

Fotografare i Bambini

C&L_290417_0031

Mi capita spesso di fotografare i bambini, fin da i primi giorni di vita. Poi, dopo una pausa, i genitori me li portano di nuovo intorno ai 4/6 mesi quando già iniziano a tenersi su con la schiena, stando seduti da soli, credo che sia il momento migliore per ottenere delle buone fotografie.

Quando è possibile preferisco saltare il periodo dove gattonano,  per poi fotografarli di nuovo quando cominciano a capire quello che gli viene detto.

C&L_290417_0009C&L_290417_0023C&L_290417_0028C&L_290417_0029C&L_290417_0033C&L_290417_0050 

Canon Canonet QL 17

canonet_180417_0019

Trovata su uno scaffale con la scatola ancora da aprire, questa era una delle compatte a pellicola di Canon con mirino a telemetro, ancora costruita tutta in metallo e con le ottiche in vetro, questo si percepisce dal suo perso appena la si prende in mano.

canonet_180417_0012

canonet_180417_0009

Che già dalla sigla faceva presumere che era di qualità, dove il 17 era sinonimo di un obiettivo luminoso infatti montava il 40mm f1.7

canonet_190417_0008

Mentre QL stava per Quick Loading ovvero un sistema di caricamento veloce e sicuro della pellicola, dato che hai tempi era il primo problema, quello di essere sicuri di aver agganciato la pellicola.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: