In questi giorni ho ritrovato la Leica M3 di mio babbo che a suo tempo, con i propri risparmi, si era comprato.
E’ una fotocamera a telemetro della Leitz (Ernest Leitz) da cui nasce il nome LEICA acromimo di LEItz CAmera, quella di mio babbo è una M3 del 1957 monta un Elmar retraibile 50mm f 1:2,8 (ex Elmax dal nome di Max Bereck)
Questo modello monta un otturatore a tendina “Compur” che offre una gamma di velocità che varia dal secondo fino a 1/1000s oltre alla posa B regolabili tramite il selettore posto sulla calotta superiore, predisposto per l’accoppiamento con l’esposimetro (accessorio) Leicameter da montare anch’esso sulla calotta. L’avanzamento della pellicola e la ricarica dell’otturatore, avvengono per mezzo di una leva di carica con un doppio movimento. La pellicola si carica rimuovendo il fondello, questa operazione viene controllata tramite un anta mobile posta sul dorso posteriore.
www.francescosgherri.photography