Cerimonia di Martina e Alessandro

Si, in occasione del matrimonio di Martina e Alessandro, avevo già fatto un post qui.

Ora dopo un po di tempo gli consegno il proprio album di matrimonio, anche loro hanno scelto di fare un fotolibro orizzontale 30×40 con una bellissima copertina in seta.

E’ stato il primo matrimonio dell’anno, la giornata piovosa non ha fermato l’euforia che c’era nell’aria, una bella coppia, Martina simpaticissima e brillante, Alessandro bravissimo ragazzo, sembra essere un carattere più “timido” .

Si sono sposati con rito civile nella sala consiliare del Comune a San Miniato, con l’amico Simone  che ha celebrato la loro cerimonia.  Dopo un giro in San Miniato siamo andati a continuare la festa alla Fattoria Dianella

Questi sono alcuni esempi del loro impaginato

002-003

008-009

010-011

006-007

012-013

014-015

020-021

034-035

036-037

038-039

040-041

054-055

060-061

062-063

066-067

068-069

070-071

072-073

074-075

076-077

078-079

080-081

 

Auguri a Martina e Alessandro !

 

Inaugurazione “Gente di Paese”

gdp08

Domenica pomeriggio 9 Marzo 2014, c’è stata l’inaugurazione della mostra fotografica “Gente di Paese 3” curata e organizzata dall’amico Filippo Lotti, con 24 mie fotografie montate su pannelli 40×60 esposte nei locali dell’associazione “La Ruga” (in via I Maggio 200) a Ponte a Egola.

Ammetto che, specialmente all’inizio, avevo un po’ di tensione, poi man mano che la serata andava avanti son riuscito a scaricarla e si è trasformata in Emozione.

gdp07

Ha aperto la serata Filippo Lotti, presentando e spiegando il suo progetto “Gente di Paese” che, quest’anno, è arrivato alla terza edizione, ha poi lasciato la parola al presidente dell’associazione Simone Nieri che ha fatto i complimenti ad entrambi per il lavoro che abbiamo svolto arrivando ad un bellissimo risultato, e poi . . .  è arrivato il mio turno, con poche parole e la voce vibrante ho ammesso che l’idea mi è piaciuta fin da subito; ho cercato di descrivere questa “avventura” fotografica, dove sono riuscito ad “entrare in punta di piedi” nel vero senso della parola, negli ambienti dove “la gente” lavora, cercando di essere meno invasivo possibile usando una sola ottica molto luminosa (50mm f1,2) e senza l’aiuto di alcuna fonte di illuminazione aggiuntiva per poter mantenere l’ambiente di lavoro più naturale possibile.

gdp06

Dopo abbiamo visto il video del backstage realizzato e montato interamente da Filippo, accompagnato dalle musiche create dal mitico Stefano Vincenti in arte “Bubi” elemento (tastierista) del gruppo Homo Sapiens. In generale c’é stata una buona affluenza anche se sono mancati all’appello alcuni “soggetti” fotografati, naturalmente avrei avuto piacere che fossero stati presenti.

gdp05

E’ stato poi il turno di Chiara Rossi, vice Sindaco che quest’anno, essendo un personaggio di “paese“, è stata tra i “soggetti” fotografati, emozionata e con gli occhi lucidi ha cercato, con le sue parole, di valorizzare le attività di questo paese sottolineando che è tuttora forte e vivo. Ha passato poi la parola al Sindaco Vittorio Gabbanini, che prima si è congratulato con noi di questo progetto e poi ha riconfermato la disponibilità a supportarci per poter realizzare un volume cartaceo che raccoglie le prime cinque edizioni del progetto “Gente di Paese“.

gdp04

É stato poi il momento per le persone presenti di poter vedere le ventiquattro stampe esposte in due sale, divise tra dodici scatti in bianconero e dodici a colori, soluzione suggerita durante l’allestimento della mattina dall’amico Roberto Milani. Poi l’immancabile momento conviviale con il buffet offerto dall’associazione e le interviste di Fabrizio Borghini che ha realizzato un servizio televisivo per la rubrica “Incontri con l’Arte” che andrà in onda su Toscana TV (canale 18 dig. terr.) mercoledì 19 marzo alle ore 20.  Questo è il link per vedere il servizio della serata con le varie interviste

gdp03

E’ passato a trovarci Massimiliano Alvini (anche lui tra i “soggetti” fotografati) allenatore del A.C Tuttocuoio, anche se per lui è stata una domenica “negativa” per il risultato della sua squadra, è entrato dicendo: “Sono venuto solo per rispetto nei vostri confronti per il bel lavoro che avete fatto!”.  Ed io lo ringrazio doppiamente perché ha dato segno di sensibile rispetto. Grazie Massimiliano!

gdp02

In fine devo ringraziare in primis l’amico Filippo che mi ha permesso di essere il fotografo di questa edizione, tutti i componenti dell’associazione La Ruga, che si sono attivati per poter organizzare al meglio questo pomeriggio, naturalmente tutte le persone (i soggetti) che si sono rese disponibili a farsi fotografare in oltre un ringraziamento va all’amica giornalista Johara Camilletti che ha scritto un bell’articolo su La Nazione edizione del sabato nello spazio “sette giorni sette notti” nel supplemento “Le città del Cuoio”

gdp01

Un Grazie veramente di cuore a tutti !

Gente di Paese

gdp OK

Quest’anno sono stato invitato dall’amico Filippo a fotografare i 24 soggetti della mostra “Gente di Paese” di Ponte a Egola, giunta alla terza edizione.

L’idea mi è piaciuta fin da subito, così con Filippo, abbiamo iniziato questa “avventura fotografica” un lunedì di Ottobre 2013, precisamente la mattina del 7 e abbiamo terminato lunedì 3 febbraio di quest’anno.

Le “sfide” se così si possono chiamare sono state principalmente due: quella di usare un solo obiettivo a ottica fissa, in questo caso ho usato il Canon EF 50mm f1,2 L  montato su la 5d Mk II, e la seconda quella di non usare assolutamente illuminazione artificiale aggiuntiva tipo flash, sfruttando solo l’illuminazione che era disponibile nell’ambiente di lavoro del soggetto, questo ha comportato non pochi problemi, uno su tutti quello di cercare di evitare il più possibile di creare fotografie mosse.

Questo mi ha permesso di poter ritrarre il soggetto nel proprio ambiente di lavoro, senza artefatti di nessun tipo, riproducendo una situazione assolutamente naturale, allo stesso tempo mi ha consentito di concentrarmi sull’ espressioni del soggetto stesso.

Successivamente durante la scelta degli scatti migliori e poi, nella post-produzione, ho deciso se mantenere lo scatto a colori o convertirlo in bianconero, per poi stampare delle immagini e montarle su pannelli nel formato 40×60, cercando di ricreare un effetto “pellicola“.

INAUGURAZIONE MOSTRA

Domenica 9 Marzo ore 17:30 presso Associazione Culturale “La Ruga” via I Maggio, 200 Ponte a Egola (PI)

Naturalmente siete tutti invitati !

gdp KO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: